Il primo passo per mettersi in forma è definire la propria Wellness Identity. Ogni persona possiede particolari caratteristiche fisiche e motivazionali che la rendono unica. Dopo un’attenta valutazione iniziale, effettuata con l’avanzato strumento di misurazione Body Analyzer, il Personal Trainer identifica gli obiettivi personali e costruisce un programma specifico in base al tempo dedicato.
Allenamento funzionale
![]() ![]() Un movimento è funzionale se rispecchia gesti e movimenti quotidiani realizzati grazie alla contrazione sinergica di più gruppi muscolari. L’obiettivo di questo allenamento è quello di sviluppare un corpo forte e armonico tramite esercizi che richiamano le funzioni naturali per cui è nato. Essere funzionali vuol dire essere reattivi, agili, veloci, elastici e coordinati, grazie al fatto che si acquisiscono nuovi schemi motori attraverso esperienze motorie multiple e progressivamente più difficili. Quello funzionale è un allenamento a 360° che, grazie alle sue caratteristiche, sollecita la muscolatura profonda, crea stabilizzazione, previene molti infortuni e rinforza le articolazioni.
Rieducazione motoria
![]() ![]() La rieducazione motoria (chinesiterapia) punta a ristabilire la normale funzionalità muscolare, miofasciale, articolare e di coordinazione del movimento di uno o più arti e, di conseguenza, di tutto il corpo. È indispensabile in caso di interventi chirurgici a carattere ortopedico, sia come preparazione ad esso che, in seguito, come riabilitazione. Oltre che per scopi terapeutici, la rieducazione motoria ha un ruolo sempre più importante in campo preventivo e sportivo.
Ginnastica posturale
![]() ![]() Una corretta postura e un ideale controllo del corpo richiedono un buon equilibrio muscolo scheletrico unito a una ottima percezione e conoscenza del corpo stesso. La ginnastica posturale lavora sugli equilibri muscolari che consentono il mantenimento della stazione eretta, il movimento dei suoi segmenti e del corpo. Questa tipologia di esercizi è rivolta, dunque, a chi desidera migliorare la propria postura e muoversi in maniera corretta, oltre a tutte le persone a cui sono state diagnosticate patologie vertebrali di origine posturale.
Allenamento metabolico
![]() ![]() L'attività fisica è in grado di contrastare sintomi e problematiche dovute a patologie metaboliche quali diabete e obesità. Innanzitutto mettendo in moto il metabolismo, che si attiva bruciando calorie. Ecco perché la prima terapia fisica consigliata riguarda attività cardiovascolari e allenamento sulla forza.
Dimagrimento
![]() ![]() L’attività aerobica è la più idonea a bruciare grassi. Praticata a un’intensità moderata, produce anche un lieve aumento del tono muscolare e dà inizio all’adattamento cardiovascolare. Per migliorare la velocità e la qualità del dimagrimento, il lavoro aerobico può essere integrato con un’attività anaerobica di potenziamento muscolare. A un incremento delle masse muscolari corrisponde un notevole aumento del metabolismo basale, aumentando così il consumo delle calorie consumate a riposo.
|
Pilates
![]() ![]() Il Metodo Pilates si concentra sui muscoli posturali, quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il programma di allenamento mira a far acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale, rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, importanti per aiutare ad alleviare e prevenire il mal di schiena. Il Pilates lavora non solo sugli addominali ma anche sulle fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo di tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare abbinandoli a una corretta respirazione.
Power yoga
![]() ![]() L'obiettivo del Power Yoga, detto anche Yoga dinamico, è quello di allenare il corpo e allo stesso tempo contrastare lo stress e ristabilire gli ideali ritmi psico-fisici. Gli asana, i movimenti base dello yoga tradizionale, vengono mantenuti e combinati con quelli della moderna ginnastica occidentale. Quello che essenzialmente cambia è il ritmo degli esercizi, per cui il passaggio da una posizione alla successiva è reso più fluido e dinamico. Questo fa del Power Yoga un'attività fisica nuova, in grado di condizionare il corpo sotto il controllo della mente, allenando i muscoli e liberando le articolazioni. Inoltre, la dinamicità dei movimenti hanno un effetto senza eguali sotto il punto di vista cardiovascolare.
Programma anti-aging
![]() ![]() Il programma anti-aging è un metodo completo di allenamento in grado di rallentare la degenerazione delle funzioni fisiologiche, aumentando la longevità e riducendo il rischio di malattia. I benefici ottenuti sono davvero svariati: le cellule si rinnovano, la salute generale migliora, si acquista un maggiore equilibrio fisico ed emotivo, si tiene sotto controllo più facilmente il peso. La componente peculiare di tutti questi movimenti e posture, è proprio il ringiovanimento cellulare e il conseguente miglioramento della forma fisica e benessere globale.
Preparazione atletica
![]() ![]()
Per migliorare la propria performance sportiva e raggiungere obiettivi sempre più sfidanti, non basta l’atto fisico in sé (correre, nuotare, pedalare, sciare, giocare a golf, calcio, rugby ecc...). Occorre una preparazione muscolare mirata e puntuale e un supporto tecnico adeguato. Per potenziare al massimo la performance stessa.
Bodytec
![]() ![]() Bodytec è un innovativo sistema di Personal Training basato sulla tecnologia EMS (elettrostimolazione muscolare), studiato per ottenere ottimi risultati in tempi brevi, con sessioni di allenamento di appena 20 minuti. Si compone di una macchina che gestisce fino a 10 coppie di elettrodi, da inserire nell'abbigliamento tecnico in dotazione. Gli elettrodi producono contrazioni direttamente sui gruppi muscolari (gambe, addome, schiena superiore ed inferiore, petto, braccia e spalle), con il grande beneficio di allenare senza gravare sulle articolazioni. A differenza dei sistemi di allenamento tradizionali per elettrostimolazione, Bodytec agisce contemporaneamente su muscoli agonisti e antagonisti. Gli impulsi raggiungono le fibre più profonde, per un allenamento più intenso ed efficace rispetto ai metodi convenzionali.
La seduta può essere realizzata in modo passivo - rimanendo sdraiati - o attivo, grazie a esercizi aggiuntivi da svolgere in piedi, studiati per amplificare le contrazioni in aree specifiche del corpo o, ancora, in modo dinamico, attraverso movimenti complessi tipici dello sport.
Per risultati gradualmente più efficaci.
|